Oppure a forma di Y per un compromesso tra rigidità e flessibilità.
Monopattino da Freestyle
Tutti i nostri monopattini da freestyle per bambini e adulti per andare come un professionista
Scoprite la nostra selezione completa di monopattini freestyle: che si tratti di trick nello skatepark o di arredo urbano, qui troverete quello che cercate.


Monopattini completi: la scelta ideale per principianti e rider in evoluzione
Un monopattino freestyle completo è il punto di partenza ideale per chiunque voglia iniziare o migliorare in questa disciplina, meno conosciuta dello skateboard ma altrettanto impegnativa. A differenza dei monopattini tradizionali, questi sono progettati appositamente per resistere agli impatti, supportare trick aerei e offrire una maneggevolezza ottimale.
Ogni componente — deck, manubrio, forcella, ruote, sistema di compressione, ecc. — è studiato per sopportare le sollecitazioni dello skatepark e dello street riding.
Il vantaggio di un monopattino completo? Tutto è già perfettamente regolato. Non c’è bisogno di scegliere ogni parte singolarmente: i produttori selezionano componenti compatibili per garantire un equilibrio perfetto tra leggerezza, resistenza e reattività. È quindi la scelta migliore se vuoi iniziare subito e concentrarti sulla tua corsa, senza pensare al montaggio.
E se in futuro vorrai personalizzare il tuo monopattino, nessun problema: ogni pezzo può essere sostituito in base al tuo stile e al tuo livello.
Il manubrio del tuo monopattino freestyle: stabilità e precisione
Il manubrio di un monopattino freestyle, chiamato anche "bar", è un elemento centrale del monopattino freestyle. Influenza sia la maneggevolezza che la stabilità durante la guida. A differenza dei monopattini classici, dove il manubrio può essere regolabile, qui è fisso per garantire la massima resistenza e sopportare gli impatti di salti e trick.
La sua altezza e la sua larghezza devono corrispondere alla tua corporatura e al tuo stile di guida per assicurarti comfort e sicurezza totali. Scegliere il manubrio giusto significa avere il controllo perfetto nei trick come barspin, bri flip e manual!
Per scegliere il manubrio più adatto a te, non esitare a consultare la nostra guida all’acquisto: Come scegliere il manubrio del tuo monopattino freestyle.
Il materiale del manubrio
- Alluminio per leggerezza e reattività, perfetto per lo skatepark.
-
Oppure acciaio chromoly, più robusto, ideale per le sessioni street.
Anche la forma del manubrio fa la differenza
- A forma di T per il massimo controllo,
-
La forcella del tuo monopattino freestyle: resistenza e fluidità
La forcella di un monopattino freestyle è una delle componenti fondamentali. Collega il manubrio alla ruota anteriore, garantendo stabilità, rotazione fluida e resistenza agli impatti durante i trick. A differenza dei monopattini tradizionali, le forcelle freestyle sono rinforzate e prive di filettatura, per sopportare le sollecitazioni intense dello skatepark e dello street riding.
Esistono due tipi di forcelle: con o senza sistema di compressione integrato. I modelli compatibili con i sistemi SCS e HIC richiedono un diametro maggiorato, mentre quelli adatti all’ICS sono spesso più leggeri.
Le manopole del tuo monopattino freestyle: comfort e controllo
Le manopole dei monopattini freestyle non sono un semplice accessorio: svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort, controllo e precisione durante la guida.
A differenza di quelle dei monopattini tradizionali, le manopole pensate per il freestyle sono progettate per assorbire le vibrazioni, offrire una presa ottimale e resistere ai ripetuti impatti di trick e atterraggi.
Il materiale, generalmente gomma morbida o composti specifici, assicura una presa confortevole anche dopo diverse ore di riding. La loro lunghezza varia in base allo stile di guida: manopole più lunghe offrono maggiore controllo nello street, mentre i modelli più corti favoriscono la reattività nello skatepark.
Il deck del tuo monopattino freestyle: la base del tuo riding
Il deck di un monopattino freestyle è la sua componente centrale. Determina il comfort, la stabilità e la maneggevolezza del monopattino, influenzando direttamente il tuo stile di guida. A differenza dei monopattini classici, i deck freestyle sono progettati per resistere agli impatti dei trick, sia nello skatepark che nello street.
Le principali differenze tra i deck riguardano la lunghezza, la larghezza e la forma:
Un deck corto e stretto è più leggero e reattivo, ideale per il park e i trick aerei. Al contrario, un deck lungo e largo offre maggiore stabilità e controllo, perfetto per grind e gap nello street. Anche il materiale gioca un ruolo fondamentale: l’alluminio garantisce un ottimo compromesso tra resistenza e leggerezza, mentre alcuni modelli rinforzati massimizzano la durabilità.
Per scoprire come scegliere IL deck perfetto per te, puoi consultare la nostra guida all’acquisto qui: Come scegliere il deck del tuo monopattino freestyle?
Il grip del tuo monopattino freestyle: aderenza e comfort sotto i piedi
Il griptape di un monopattino freestyle è spesso sottovalutato, eppure svolge un ruolo essenziale nel controllo e nella precisione dei trick. Posizionato sul deck, garantisce un’aderenza ottimale per evitare che i piedi scivolino durante gli atterraggi o le figure tecniche.
I grip presentano generalmente una superficie abrasiva, simile a quella degli skateboard, ma con variazioni di aderenza a seconda del modello.
Un grip ruvido offre la massima tenuta, ideale per lo street e i grandi gap, mentre un grip leggermente più morbido può essere preferito dai rider che cercano comfort e fluidità nello skatepark.
Il sistema di compressione: la chiave per un monopattino freestyle ad alte prestazioni
Il sistema di compressione è ciò che garantisce la solidità, la fluidità e la reattività tra manubrio e forcella di un monopattino freestyle. Il suo ruolo è cruciale: mantiene queste parti ben serrate, permettendo allo stesso tempo una rotazione fluida durante trick come barspin e whip lash.
Esistono diversi tipi di sistemi di compressione, ognuno con i suoi vantaggi:
-
HIC (Hidden Internal Compression): apprezzato per la sua semplicità e robustezza, è ideale per manubri oversize in acciaio o alluminio.
-
SCS (Standard Compression System): è il più resistente, in quanto non richiede l’intaglio nel manubrio, aumentando così la rigidità complessiva.
-
ICS (Inverted Compression System): è il più leggero, perfetto per i rider che vogliono ottimizzare al massimo il peso del proprio setup.
Il freno del tuo monopattino freestyle: sicurezza e controllo
Il freno di un monopattino freestyle è una componente spesso trascurata, ma svolge un ruolo chiave nel controllo e nella durabilità del setup. A differenza dei classici freni a pinza o a disco, nei monopattini freestyle il freno è solitamente un freno a frizione posizionato sopra la ruota posteriore.
Esistono due principali tipologie di freno per monopattino:
-
Freno flex: il più utilizzato, è una lama metallica che poggia sulla ruota per rallentare il monopattino in modo graduale e silenzioso. È apprezzato per la sua longevità e per la capacità di ridurre le vibrazioni.
-
Freno a molla: funziona con una molla e offre una frenata più diretta, ma è meno diffuso nel freestyle a causa della sua minore resistenza.
Anche se non viene usato intensamente durante i trick, un buon freno resta un prezioso alleato per gestire la velocità e prolungare la durata della ruota posteriore!
Le ruote del tuo monopattino freestyle: velocità, aderenza e resistenza
Le ruote di un monopattino freestyle non sono semplici elementi di rotolamento: influenzano direttamente la velocità, la stabilità e l’assorbimento degli urti durante le sessioni in skatepark o nello street. A differenza dei monopattini classici, le ruote freestyle sono progettate per resistere agli impatti ripetuti dei trick e degli atterraggi.
Le ruote da freestyle sono composte da due elementi fondamentali:
-
Il core: può essere in plastica, più leggero ma meno resistente, in alluminio, che offre un ottimo compromesso tra solidità e leggerezza, oppure con solid core per la massima resistenza nello street.
-
La gomma (uretano): la durezza della gomma, espressa in durometro, incide su aderenza e velocità. Una ruota dura (88A–90A) scorre più veloce e dura di più, mentre una ruota più morbida assorbe meglio le vibrazioni.
Anche la scelta del diametro è importante: le ruote da 100 mm offrono grande maneggevolezza, mentre quelle da 120 mm garantiscono maggiore velocità e fluidità.
Per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle ruote da monopattino freestyle, dai un’occhiata alla nostra guida all’acquisto: Come scegliere le ruote del tuo monopattino freestyle.
I cuscinetti del tuo monopattino freestyle: fluidità e prestazioni
I cuscinetti sono componenti essenziali di un monopattino freestyle: influenzano direttamente la velocità, la fluidità e la durata delle ruote. Permettono alle ruote di girare riducendo l’attrito con l’asse, garantendo così una guida scorrevole e reattiva.
La qualità di un cuscinetto viene spesso valutata secondo lo standard ABEC, che va da ABEC-3 a ABEC-9:
Un valore ABEC alto indica una maggiore precisione di fabbricazione e quindi una rotazione più veloce. Tuttavia, nei monopattini freestyle, la resistenza agli impatti è altrettanto importante. Alcuni modelli utilizzano cuscinetti specifici progettati per assorbire gli urti ripetuti dello street e dello skatepark, senza compromettere la velocità.
Realizzati in acciaio o in ceramica — questi ultimi più performanti ma anche più fragili — i cuscinetti devono essere ben mantenuti per rimanere efficaci nel tempo.
I peg del tuo monopattino freestyle: per grind e trick tecnici
I peg sono accessori indispensabili per i rider che vogliono spingersi oltre nei trick da street e skatepark.
Queste piccole estensioni cilindriche, fissate all’asse delle ruote anteriori e/o posteriori, permettono di eseguire grind (scivolate su rail e muretti) e di aggiungere varietà e stile ai tuoi trick.
I peg possono essere realizzati in alluminio o in acciaio:
-
I peg in alluminio sono più leggeri, ideali per manovre aeree e setup agili.
-
I peg in acciaio offrono maggiore resistenza, perfetti per grind aggressivi e ripetuti.
Anche la lunghezza e il diametro influiscono sulla stabilità e sul controllo durante i trick.
Non tutti i rider usano i peg, ma per chi vuole padroneggiare trick come feeble, smith o double peg grind, diventano presto un elemento indispensabile.
Gli assi e le viti del tuo monopattino freestyle: la chiave per un setup solido e sicuro
Gli assi e le viti sono elementi spesso trascurati, ma svolgono un ruolo fondamentale nella resistenza e nella durabilità di un monopattino freestyle. Garantendo il fissaggio sicuro di ruote, deck, forcella e manubrio, assicurano sicurezza e prestazioni ottimali durante l’esecuzione dei trick.
Gli assi delle ruote sono generalmente realizzati in acciaio trattato per resistere a urti e grind. Il loro diametro e la lunghezza variano a seconda della compatibilità con ruote e peg. Allo stesso modo, anche le viti utilizzate per il sistema di compressione, il freno e il montaggio dei peg devono essere prodotte con materiali di alta qualità per evitare un'usura precoce.
Una manutenzione regolare e un corretto serraggio sono essenziali per evitare giochi indesiderati e garantire una guida fluida e sicura.